2ª Rifugio Deffeyes 06-07/09/2025

Descrizione percorso primo giorno 06/09/2025

Il rifugio Deffeyes
Il rifugio Deffeyes

Escursione di 2 giorni con il C.A.I. Pallanza.

Ritrovo alle 6,00, siamo in 24, saliamo in auto e affrontiamo il lungo viaggio di circa 3 ore in Val D'Aosta, superiamo Aosta e saliamo fino al paese di La Joux m. 1607 pove lasciamo le auto in un parcheggio a pagamento. Sono le 9,50, il tempo è bello.

Prendiamo la bella mulattiera che parte a sinistra del parcheggio e sale in un bel bosco di abeti a tratti ripida. Alle 11,05 facciamo una brevissima deviazione a destra per andare ad ammirare la prima cascata del Rutor, tornati sui nostri passi riprendiamo la salita fino ad un tratto aperto dove ci fermiamo per raggrupparci e rinfrescarci alle 11,35. Riprendiamo il percorso alle 11,50 e arriviamo al lago Ghiacciato m. 2143 alle 12,00. Ora il sentiero sale ripido con diversi tornanti e ci porta al rifugio Deffeyes m. 2494 alle 13,05. La vista è eccezionale, da un lato il massiccio del Monte Bianco, dall'altro sulla Testa del Rutor e il suo ghiacciaio. Sosta per il pranzo al sacco.

Alle 14,00 la maggior parte del gruppo sale al Passo Alto, io e altri 3 ci fermiamo al rifugio. Faccio una breve passeggiata fino ad una chiesetta situata a destra del rifugio distante meno di 5 minuti, quindi torno sui miei passi e, con gli altri rimasti aspettiamo il ritorno degli altri che arrivano verso le 18,00.

Alle 19,00 cena al rifugio e alle 22,00 tutti a letto.

La gita è stata di 8 km. di sviluppo e 1000 m. di dislivello per chi non è salito al Passo Alto, gli altri 400 m. di dislivello e circa 4 km. in più.

Il Rutor e il suo ghiacciaio
Il Rutor e il suo ghiacciaio

Fotogallery (di Gianni baffo)

Video

Descrizione percorso secondo giorno 07/09/2025

Il Monte Bianco
Il Monte Bianco

Dopo la colazione partiamo alle 8,15, scendiamo per un breve tratto di fronte al rifugio e iniziamo la salita graduale che ci porta non molto distante dal ghiacciaio del Rutor, raggiungiamo il punto più alto del trekking alle 9,10 a circa 2650 m.

Torniamo sui nostri passi fin sotto il rifugio dove giriamo a sinistra, costeggiamo il lago del Rutor e arriviamo al lago dei seracchi m. 2400 alle 10,00.

Proseguiamo in falsopiano fino al Baraccamento di Bella Comba m. 2320 che raggiungiamo alle 11,10. Deviamo a sinistra e andiamo ai laghi di Bellecombe m. 2374 dove ci fermiamo per il pranzo alle 11,40. Ripartiamo alle 12,15, torniamo al Baraccamento alle 12,35 e proseguiamo a destra, superiamo Arc du Triomphe m. 2170 alle 13 e, con continui saliscendi arriviamo ai laghi di La Thuillette m. 2014 alle 14,00.

Sosta per raggrupparci. Alle 14,05 iniziamo la discesa verso La Joux dove arriviamo alle 15,25. Questa tappa è stata di 16 km. di sviluppo e circa 600 m. di dislivello.

Bellissimo trekking di due giorni in posti stupendi con tempo bellissimo.

Fotogallery (di Gianni baffo)

Video

Alla partenza
Alla partenza
Si sale
Si sale
Sotto l'Alpe Camasco
Sotto l'Alpe Camasco
Al lago Ciapivul
Al lago Ciapivul
Birretta ad Antrona
Birretta ad Antrona