Ritrovo alle 7,00, siamo in 5: Annagrazia, Antonella, Nadia, Luciano e Gianni baffo. Andiamo a Mergozzo a recuperare Sandro, quindi saliamo in val Vigezzo fino ad Arvogno m. 1250 dove ci aspetta Michele. Totale siamo in 7.
Sono le 8,15, il tempo è bello. Scendiamo un breve tratto sulla strada asfaltata, attraversiamo il torrente e prendiamo la bella mulattiera che sale a destra. Ad un bivio, alle 8,25 proseguiamo a sinistra, superiamo l'Alpe Verzasco m. 1393 alle 8,40 e arriviamo all'Alpe Villasco m. 1644 alle 9,30. Sosta e ripartenza alle 9,45. Arriviamo all'Alpe i Motti m. 1844 alle 10,00 e andiamo a comprare il buon formaggio da Massimo il pastore che si trova all'alpeggio.
Riprendiamo il percorso alle 10,20. La mulattiera sale gradatamente, non molto ripida e ci porta alla Cappella di San Pantaleone m. 1992 alle 10,45. Nuova sosta e ripartenza alle 10,55. Proseguiamo a sinistra della Cappella e arriviamo al lago Panelatte m. 2062 alle 11,05. Ripartiamo alle 11,20, scendiamo al Passo di Fontanalba m. 2024 alle 11,35 e torniamo alla cappella di San pantaleone alle 11,40. Proseguiamo a destra della cappella, su sentiero in falsopiano che costeggia il Pizzo Ruggia e arriviamo alla Bocchetta di Ruggia m. 1992 alle 12,35. Scendiamo dalla parte opposta, superiamo l'Alpe Ruggia m. 1888 alle 12,55 e arriviamo ai laghetti di Muino m. 1922, dove ci fermiamo per il pranzo al rifugio Greppi (chiuso) alle 13,05.
Riprendiamo il percorso alle 13,45, proseguiamo a sinistra del laghetto, per un breve tratto, poi giriamo a destra e saliamo al laghetto superiore di Muino m. 1970 alle 13,55 e alla galleria della teleferica Girola m. 2000 circa alle 14,05. La attraversiamo e scendiamo alla Bocchetta di Muino m. 1974 alle 14,30. Da li giriamo a destra e arriviamo alla Piana di Vigezzo m. 1760 circa alle 15,00. Andiamo al bar a bere un caffè, poi saliamo a destra a La Cima m. 1804 alle 15,25 e scendiamo dalla parte opposta fino all' Alpe La Colma di dentro m. 1705 alle 15,40. Giriamo a sinistra e torniamo ad Arvogno alle 16,35.
Giro ad anello sempre bello con 17 km. e 200 m. di sviluppo e 1250 m. di dislivello, con tempo bello a parte qualche nuvola.