Ritrovo alle 7,00, siamo in 3: Annagrazia, Luciano e Gianni baffo, andiamo a Gravellona dove ci raggiungono Stella e Sandro. Totale 5.
Saliamo in Val Vigezzo, superiamo Malesco e saliamo in Val Loana fino a Fondo li Gabbi m. 1250 dove lasciamo la macchina. Sono le 8,20, il tempo è nuvolo ma non minaccia pioggia.
Prendiamo il sentiero che parte dritto e in falsopiano ci porta all'Alpe Loana m. 1327 alle 8,45. Saliamo a sinistra su bel sentiero, ben tracciato e pulito, ma molto ripido che sale nel bosco. Arriviamo alla Bocchetta della Forcola m. 1685 alle 9,30.
Ora il sentiero prosegue a destra, meno ripido. Arriviamo all'Alpe Cortechiuso, con annesso bivacco m. 1883 alle 10,40. Lunga sosta e ripartenza alle 11,10.
Prendiamo il sentiero che sale a destra dell'alpeggio. Purtroppo mentre saliamo Stella scivola su un sasso e le si gira la caviglia destra (adesso sappiamo che ha rotto il malleolo), per fortuna riesce a camminare ma da adesso procederemo molto lentamente.
Arriviamo alla Bocchetta di Cortechiuso m. 2060 alle 11,45. Stella e Luciamo si fermeno ad aspettarci mentre noi saliamo al Cimone di Cortechiuso m. 2193 su un sentierino che a volte si perde. arriviamo in vetta alle 12,05. Purtroppo le nuvolo ci impediscono di godere del bel paesaggio circostante. Raggiungiamo gli altri alle 12,30 e inziamo la discesa, sempre su bel sentiero, che superato i bivi per la Laurasca e la Bocchetta di Campo ci porta ad un laghetto dove ci fermiamo per il pranzo alle 13,30. Ripartiamo alle 14,10 e arriviamo all'Alpe Scaredi m. 1842 alle 14,40. Ripartiamo alle 14,50, scendiamo a destra. Stella fa sempre più fatica. Superiamo l'Alpe Cortenuovo m. 1793 alle 15,00, Le Fornaci m. 1350 alle 16,45 e arriviamo a Fondo li Gabbi alle 17,30.
Bel giro ad anello con 12 km. e 200 m. di sviluppo e 1000 m. di dislivello con tempo all'inizio nuvolo, poi a tratti usciva il sole, purtroppo rovinato dall'infortunio di Stella.