8ª Anello di Santa Caterina 22/02/2024

Descrizione percorso

La chiesa di Cellina
La chiesa di Cellina

Nonostante il tempo brutto oggi siamo in 8: ci troviamo all'imbarcadero per prendere il traghetto delle 8,05 in 7: Boba, Nadia (con Buba), Daniela, Cristina con sua figlia Ksenia e il suo cane (Akela), Sandro e Gianni baffo. A Laveno ci sta aspettando Maurizio.

Sono le 8,30, come detto il tempo è brutto, pioviggina e siamo nella nebbia.

Costeggiamo per un breve tratto il lago, poi saliamo a Cerro alle 9,30. Sosta per un caffè in un bar e ripartenza alle 9,45. Arriviamo alla chiesa di San Defendente a Ceresolo alle 10,00, poco dopo arriviamo all'eremo di Santa Caterina, che purtroppo non possiamo visitare perchè chiuso. Continuiamo, superiamo Reno alle 10,35, Cellina alle 11,25, Ballarate alle 11,50 e arriviamo ad Arolo alle 12,00.

Alle 12,30 ci fermiamo sotto un ponte dove sopra passa la strada per il pranzo. Almeno siamo riparati dalla pioggia. Ripartiamo alle 12,55 e arriviamo a Leggiuno alle 14,40. Superiamo il bel lavatoio di Leggiuno (vedi fotogallery) alle 15,00, continuiamo, superiamo la torbiera di Mombello alle 15,30 e torniamo a Laveno alle 16,30. Prendiamo il traghetto che ci riporta a Intra e dopo una bevuta al bar del Porto, tutti a casa.

Giro con non molto dislivello, circa 560 metri, ma molto lungo 26 chilometri, percorsi in parte su strada e in parte su sentiero, rovinato dal tempo, sempre brutto e quasi sempre con pioggia leggera, con nessuna vista causa nebbia.

Fotogallery (di Gianni baffo)

A In Oca
A In Oca
Alla Cappella del Gasch
Alla Cappella del Gasch
All'alpe Miunchio
All'alpe Miunchio
All'alpe Miunchio
All'alpe Miunchio
Alla Motta d'Aurelio
Alla Motta d'Aurelio
All'alpe Rugno
All'alpe Rugno