42ª Monte Faiè (da Bracchio) 19/12/2024

A sinistra lago Maggiore, al centro lago di Mergozzo, a destra in alto si intravvede il lago d'Orta
A sinistra lago Maggiore, al centro lago di Mergozzo, a destra in alto si intravvede il lago d'Orta

Descrizione percorso

La colma di Vercio
La colma di Vercio

Ci troviamo alle 8,20 nel parcheggio di Bracchio. Siamo in 13: Nadia, Stella, Annagrazia, Doda, Antonella, Sabrina (una new entry), Donatella, Maurizio, Sandro, Michele, Luciano, Claudio e Gianni baffo.

Iniziamo l'escursione alle 8,35, il tempo è nuvolo ma per ora non piove.

Attraversiamo il paese e prendiamo la bella mulattiera che porta a Vercio. Raggiungiamo una cappelletta con bella vista sui 3 laghi, Maggiore, Mergozzo e Orta alle 9,15. Sosta per le foto di rito e ripartenza alle 9,25. Superiamo l'alpe Curghei m. 650 alle 9,30 e arriviamo a Vercio m. 828 alle 10,00. Sosta per la colazione e ripartenza alle 10,10. Prendiamo il sentiero  sopra Vercio, che sale gradatamente e ci porta allo strappo finale per arrivare alla Colma Di Vercio m. 1250 alle 11,15.

Saliamo a destra e in cresta, superato l'alpe Pianezza m. 1291 alle 11,35 arriviamo in vetta al monte Faiè m. 1352 alle 11,50.

Nel frattempo è iniziata una fastidiosa pioggerellina e comincia a salire la nebbia.

Iniziamo la discesa dalla parte opposta la salita alle 12,00, superiamo la Croce m. 1110 alle 12,30 e arriviamo all'alpe Ompio m. 1000 alle 12,45. Sosta per il pranzo sotto il portico del rifugio Fantoli (chiuso), dato che la pioggerella continua.

Riprendiamo il percorso alle 13,30 e scendiamo all'alpe Ruspesso m. 940 alle 13,40.

Giriamo a destra sul sentiero che ci riporta a Vercio alle 14,25 e 5 minuti dopo chiudiamo l'anello. Sullo stesso percorso di salita superiamo Curghei alle 14,55, la Cappelletta con vista alle 15,05 e arriviamo al parcheggio di Bracchio alle 15,40.

Lasciati gli zaini in macchina andiamo tutti a casa di Sandro dove ci aspetta sua moglie Roberta per farci gli auguri di buone Feste e offrirci panettone e spumante. Alla compagnia si è aggiunta Anna che non ha potuto partecipare alla gita per impegni.

Verso le 17,00 salutiamo la bella compagnia e tutti verso casa.

Gita sempre bella con circa 13 chilometri di sviluppo e 1150 metri di dislivello, purtroppo rovinata dal tempo sempre brutto.

I laghi e Ornavasso, sulla destra
I laghi e Ornavasso, sulla destra

Fotogallery (di Gianni baffo)

Partenza da Canza
Partenza da Canza
Il gruppo delle donne al Sagersboden
Il gruppo delle donne al Sagersboden
Al Sagersboden
Al Sagersboden
Al rifugio Margaroli
Al rifugio Margaroli
Pranzo al Margaroli
Pranzo al Margaroli