19ª Monte Torriggia 23/09/2021

A sinistra Provola, a destra Finero
A sinistra Provola, a destra Finero

Descrizione percorso

Il Monte Torriggia m. 1703
Il Monte Torriggia m. 1703

Ritrovo alle 7,00, siamo in 3: Paolo, Luciano, e Gianni baffo.

Andiamo a Masera all'imbocco della Val Vigezzo dove ci stanno aspettando: Stella, Gianni e Franco. Totale 6.

Saliamo in Val Vigezzo, superiamo Malesco, scolliniamo e scendiamo in Val Cannobina fino a Finero m. 900 dove lasciamo le auto nell'ampio parcheggio.

Sono le 8,20, il tempo è nuvolo con minaccia di pioggia.

Scendiamo per un brevissimo tratto sulla strada, poi giriamo a sinistra e prendiamo il bel sentiero che sale gradatamente e ci porta all'Alpe Pollunia m. 1460 alle 10,10. Siamo nella nebbia.

Sosta per la colazione nel piccolo e ben tenuto rifugio e ripartenza alle 10,30.

Prendiamo il sentiero che parte a destra delle baite, sopra la strada sterrata (penso costruita da poco) che arriva all'alpeggio penso da Cursolo.

Alle 11,00 arriviamo ad un bivio con cartelli segnalatori dove giriamo a sinistra e su sentiero, ora più ripido arriviamo in vetta al Monte Torriggia m. 1703 alle 11,25.

Siamo nella nebbia e non si vede niente. Iniziamo il ritorno dallo stesso percorso di salita alle 11,45 e torniamo all'Alpe Polunia alle 12,35 dove ci fermiamo per il pranzo.

Ripartiamo alle 13,55 e sempre dallo stesso percorso torniamo a Finero alle 15,25.

Gita non molto faticosa con circa 850 metri di dislivello e 12 chilometri di sviluppo, rovinata in parte dal tempo, sempre brutto, ma almeno non ha piovuto.

Provola
Provola

Fotogallery (di Gianni baffo)

A In Oca
A In Oca
Alla Cappella del Gasch
Alla Cappella del Gasch
All'alpe Miunchio
All'alpe Miunchio
All'alpe Miunchio
All'alpe Miunchio
Alla Motta d'Aurelio
Alla Motta d'Aurelio
All'alpe Rugno
All'alpe Rugno