26ª Cima Capezzone 28/06/2018

Descrizione percorso

La Cima Lago
La Cima Lago
Ritrovo alle 7 di mattina a Omegna, ponte sullo Strona. Siamo solo in 5, Antonella, Giusy, Andrea, Vittorio e Gabrio. Ci vogliono quasi 45 minuti per raggiungere Campello Monti e qui capisco come mai veniamo poco in Valstrona!! La strada è infame, strettissima e con un'infinita' di curve; inoltre il traffico sino a Forno è piuttosto intenso. Veniamo comunque ripagati dalla bellezza del paesino e da uno splendido sole. Atttorno a noi un vero e proprio bosco di maggiociondoli. Superiamo il bivio per il passo di Rimella e affrontiamo il ripido tratto che in un'oretta ci porta all'alpe Piana di Via (che è caricato con pecore e capre). Altro strappo e arriviamo all'alpe Capezzone da dove si scorge il rifugio Traglio. Oggi dato il numero ristretto il passo è particolarmente tranquillo, anche perche' in panorama attorno è stupendo. Arrivati al rifugio Traglio e al lago Capezzone mi prende sempre un po' di malinconia ripensando alla tragedia di oltre 20 anni fa, quando morirono una meravigliosa ragazzina e il suo accompagnatore. Un ultimo ripido strappo e arriviamo al colle che separa la Cimalago dal Capezzone, con stupenda vista sul Rosa e gli altri 4.000. Pochi minuti ancora e siamo in vetta! Solite foto e rito e quindi torniamo al lago Capezzone giusto giusto per l'ora di pranzo. La discesa avviene tra amichevoli conversazioni e riconoscimenti per la bellezza del luogo e della gita. Una birra al bar di Campello Monti e poi tutti a casa.
Un salutone e un abbraccio dalla vostra pseudoguida G.

 

Fotogallery (di Gabrio)

Verso il Monte Corbernas
Verso il Monte Corbernas
Ultima fatica
Ultima fatica
In vetta al Monte Corbernas m. 2578
In vetta al Monte Corbernas m. 2578
Cippo di vetta del Monte Corbernas
Cippo di vetta del Monte Corbernas