2 Monte Todum e Pizzo Pernice 14/01/2016

Descrizione percorso

Arrivo in vetta al Pizzo Pernice m. 1506
Arrivo in vetta al Pizzo Pernice m. 1506

Ritrovo alle 7,30, siamo in 13: Giusi, Sabrina, Mirco, Gabrio, Roberto, Nello, Vittorio, Roby, Armando, Serafino, Luca, Bruno M. e Gianni baffo.

Andiamo a Cambiasca dove ci raggiungono: Sandro (con Book), Gianpaolo (con Asia) e Franco. Totale 16 e 2 cani.

Saliamo sopra Pala fino alla Cappella Fina m. 1102 dove lasciamo le auto nel piazzale.

Sono le 8,20, il tempo si stà rannuvolando.

Roberto, Vittorio e Nello salgono a destra e vanno direttamente all'Alpe Curgei dove prepareranno per il pranzo. Gli altri saliamo a sinistra dal tagliafuoco che sale gradatamente fino a raggiungere il percorso del chilometro verticale che sale da Cossogno. Lo seguiamo fino in vetta al Monte Todum m. 1298 che raggiungiamo alle 9,30. Sosta per la colazionme e ripartenza alle 9,45.

Scendiamo un breve tratto a destra, quindi risaliamo dal sentiero che ci porta al Pizzo Pernice m. 1506 dove arriviamo alle 10,40.

Scendiamo dalla parte opposta facendo molta attenzione sul sentiero ghiacciato.

Arriviamo ad un bivio alle 11,05, giriamo a sinistra e in breve arriviamo all'Alpe Curgei m. 1335, alle 11,15 dove ci aspettano Roberto, Vittorio e Nello.

Dopo il pranzo, alle 14,00 iniziamo il ritorno. Risaliamo al bivio e invece di salire a destra verso il Pernice scendiamo dritti sul sentiero, facendo sempre molta attenzione nei tratti ghiacciati che ci riporta alla Cappella Fina alle 15,20.

Solita bella gita con tempo sempre nuvolo.

Fotogallery (di Gianni baffo)

Verso il Monte Corbernas
Verso il Monte Corbernas
Ultima fatica
Ultima fatica
In vetta al Monte Corbernas m. 2578
In vetta al Monte Corbernas m. 2578
Cippo di vetta del Monte Corbernas
Cippo di vetta del Monte Corbernas