2 Corona Troggi 10/01/2013

Descrizione percorso

Si scende dalla vetta della Corona Troggi m. 2309
Si scende dalla vetta della Corona Troggi m. 2309

Ritrovo alle 6,30, siamo in 8: Gabrio, Vittorio, Gianni, Armando, Roby, Brunino, Bruno M. e Gianni baffo.

Andiamo a Baceno per l'appuntamento con gli Ossolani, sono in 5: Sandro, Gianpaolo, Angelo, Franco e Giuseppe. Totale 13.

Saliamo verso il Devero e lasciamo le auto nel parcheggio all'imbocco della seconda galleria, a quota 1580 circa.

Mettono subito gli sci: Sandro, Gianpaolo, Giuseppe, Vittorio e Brunino. Tutti gli altri mettono le ciaspole.

Sono le 8,00 e il tempo è brutto (nuvolo), ma senza minaccia di pioggia o neve. Saliamo su neve molto brutta, gelata e scivolosa.

Alle 8,20 superiamo l'Alpe di Cologno m.1684 e alle 8,45 arriviamo all'Alpe Fontane m.1910. Sosta per la colazione e ripartenza alle 9,00.

La traccia diventa sempre più ripida e scivolosa. Arriviamo in vetta alla Corona Troggi m.2309 alle 10,00. L'ultimo tratto, ripidissimo e scivolosissimo lo affrontiamo con molta difficoltà (soprattutto mia, baffo). In vetta fà freddo, quindi scendiamo quasi subito, dopo le foto di rito. L'inizio della discesa è molto difficoltoso (sempre per me, baffo), poi quando diventa meno ripido tutto Ok. Superiamo l'Alpe Fontane alle 11,00 e arriviamo alle auto alle 11,35. Saliamo in macchina e andiamo a Croveo (al ristorante Cistella) a pranzare. Al termine, verso le 14,30 a casa.

Gita che non molto remunerativa a causa del tempo sempre nuvolo.

 

Fotogallery (di Gianni baffo)

All'Oratorio della Mad. di San Luca
All'Oratorio della Mad. di San Luca
Si sale verso Coipo
Si sale verso Coipo
Pausa pranzo a Coipo
Pausa pranzo a Coipo
Arrivo a Pontemaglio
Arrivo a Pontemaglio