18ª Cima Sasso 12/05/2011

Descrizione percorso

La Cima Sasso m. 1916
La Cima Sasso m. 1916

Ritrovo a Rovegro alle 7,00, siamo  in 9 da Verbania: Gabrio, Andrea, Armando, Robi, Roberto, Gianni, Vittorio, Bruno, Baffo e 4 dall'Ossola: Gianpaolo, Giuseppe, Sandro e Franco. Da Rovegro andiamo a Cicogna m.735 in macchina da dove partiamo alle 7,30. Il tempo è nuvolo con minaccia di pioggia.

Alle 7,50 arriviamo all'Alpe Roccolo m.930 e dal li all' Alpe Pra e alla casa dell'Alpino m.1223 dove arriviamo alle 8,30. Sosta per la colazione e ripartenza alle 8,45. Giungiamo all'Alpe Leciuri m.1310 alle 8,55. Roberto e Vittorio scendono verso Pogallo, gli altri proseguono verso la Cima Sasso. arriviamo alla Colma di Belmello m.1585 alle 9,30 e alla vetta della Cima Sasso m.1916 alle 10,40. Sosta per le foto di rito in vetta e discesa verso l'Alpe Cavrua m.1450 dove arriviamo alle 11,45. Entriamo nel bosco e scendiamo su sentiero quasi sempre ricoperto di foglie (in certi punti arrivano fin quasi al ginocchio) con pericolo ad ogni passo di scivolata e relativa caduta.

Fortunatamente nessuno cade e arriviamo a Pogallo m.830 alle 12,55.

Li ci aspettano Vittorio, Roberto, Vittorio Sottocornola e Osvaldo che hanno preparato risotto con funghi per tutti (ottimo).

Dopo la lunga sosta ripartiamo per Cicogna alle 15,00 dove arriviamo alle 16,30. Mentre entriamo a Cicogna inizia a piovere. Sosta al circolo per una birra poi tutti a casa.

Fotogallery (di Gabrio)

Alla partenza a La Gomba
Alla partenza a La Gomba
All'Alpe Dente
All'Alpe Dente
Al lago di Oriaccia
Al lago di Oriaccia
Al rifugio Alpe Laghetto
Al rifugio Alpe Laghetto
Alla croce del Vallaro
Alla croce del Vallaro
All'Alpe Oriaccia
All'Alpe Oriaccia